Benvenuti sulla mia pagina!
Io sono Paola, sono genovese e ho sempre avuto un istintivo, grande rispetto verso il cibo, tutto.
Quindi, fin dai miei primi esperimenti in cucina, ho sempre trovato naturale recuperare, riciclare, risparmiare.
E per distinguermi dalle tradizionali ricette di recupero, pur squisite, di cui è ricca la nostra tradizione gastronomica, mi sono impegnata a valorizzare l’avanzo, e lo scarto, anzichè nasconderlo.
Cosa troverete nel mio blog?
- Il mio personale ricettario di piatti, anche insoliti e raffinati, tutti preparati con l’obiettivo del recupero
- Un metodo di lavoro per arrivare al massimo risultato con il minimo sforzo.
- Piccole ma fondamentali strategie per risparmiare tempo e per organizzarsi al meglio, anche e nonostante gli impegni quotidiani di famiglia e lavoro
Tutte le ricette proposte sono state eseguite da me, nella mia cucina, e le fotografie, per quanto imperfette, sono l’immagine del risultato finale.
Il procedimento che racconto si riferisce minuziosamente a quello da me seguito: in questo modo, mi sento di garantire il successo del piatto preparato. Anche la tempistica descritta è fondamentale, in quanto permette di risparmiare e ottimizzare il tempo e l’energia.
La mia cucina è leggera e digeribile, adatta anche ai bambini, ed economica. Nella mia cucina non si butta via (quasi) niente. Con la mia cucina non si ingrassa.
Se volete scrivermi per chiarimenti, consigli, suggerimenti, critiche, prometto di rispondere, prima o poi: primononsprecareblog@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Cucinare con le dosi giuste, nella giusta quantità, e possibilmente con quel che già c’è in cucina, è un’arte antica. A me, che sono meridionale e quindi tendenzialmente portato all’utilizzo di ingredienti poveri, la insegnò mia zia Mimina quando me ne andai a vivere da solo. E poi con una cucina così finisci con usare in modo prevalente prodotti legati al territorio, che è cosa positiva sotto tutti gli aspetti.
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola, in questo momento ti seguo dalla Finlandia, dove tanti ingredienti me li posso solo sognare (maggiorana profumata, carciofi, ecc.ecc .)ma ho voluto provare a fare la tua pasta sfoglia, visto che amo molto le torte salate, e il risultato mi ha molto soddisfatto. Quando tornerò a Bergamo proverò altre ricette. Un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Rosalba, è un piacere e un onore sapere che mi segui da così lontano. Lieta di essere stata utile, un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Spero ti faccia piacere questo premio… ho pensato a te! http://justhermione.wordpress.com/2013/11/29/omg-super-sweet-blog-award/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola, la tua filosofia è pienamente condivisa dalla sottoscritta e con piacere mi accodo a tutti gli altri per seguirti!
un abbraccio
Manu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Manu! Mi sembra che diventi ogni giorno più importante unire (o cercare di) risparmio – di tutto! – con qualità. A presto e ancora grazie. Paola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola, mi chiamo Nata e trovo il tuo blog veramente interessante e “utile”. Perciò, mi unisco con molto piacere ai tuoi follower. A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Nata, sto guardando la tua torta per il battesimo, lavoro incredibile! Sei molto brava, io sono molto più … terra terra … ma sono contenta di esserti utile. A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quello che ho scritto lo penso veramente, non mi sembra cosa da poco “ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo” (soprattutto di questi tempi) e non è cosa da tutti. Ti ringrazio per i complimenti: quello che so fare, l’ho imparato da sola, ho sicuramente una certa predisposizione ma forse anche il fatto di preparare i dolci con passione e amore contribuisce alla buona riuscita (almeno io la penso così). A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Ho nominato il tuo blog dai un’occhiata qui: https://amamaniere.wordpress.com/2015/05/19/nuovo-liebster-award-4-0/
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma grazie! Quale onore 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola, volevo farti i complimenti per il tuo blog. Anch’io ritengo che anche avendo a disposizione poco tempo, non bisogna rinunciare ad una cucina sana ed equilibrata e spendere inutilmente in piatti pronti e surgelati. Credo che bastino pochi ingredienti freschi ed è possibile creare piatti veloci e gustosi. Basta un po’di fantasia. Sicuramente trarro’ ispirazione dalle tue ricette. Grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! Hai proprio capito lo spirito con cui scrivo :). Spero di essere sempre utile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono sicura! Sono curiosa di provare la ricetta dello spezzatino di salmone con piselli! 😉 e tante altre….
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho in programma domani sera in una tavolata di amici: veloce e sicuro! Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo e utilissimo blog: non sprecare nulla è alla base della mia filosofia di donna e alimentarista. Grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te della visita! Penso che il non spreco sia un segno di rispetto delle risorse e dell’ambiente
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola! Un blog interessantissimo, sarà un piacere seguirti! 🙂 A presto!
"Mi piace"Piace a 3 people
Anche per me, grazie a voi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,ti ho trovata girando tra una ricetta e un’altra,mi piace molto quello che dici è prepari spero di riuscire a ritrovarti (non sono mica tanto pratica )
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, sei davvero gentile! Per trovarmi … l’indirizzo web è sempre lo stesso, ma se vuoi qualche dritta, con piacere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola, spero che tu stia bene (non ti ho visto sul rete cosi’ spesso come al solito ultimamente).
Per Natale vorrei fare i ravioli alla genovese con sugo di carne. Naturalmente ho cercato prima nel tuo blog, e ho trovato la ricetta per il sugo (u tuccu), ma non per i ravioli. Se hai tempo, fammi sapere come li fai tu. Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Stefan grazie dell’interessamento, sono commossa! Tutto bene, ho fatto una settimana di vacanza a Parigi, what else 😉 . Se vuoi mandarmi un indirizzo mail ti scrivo bene papio54@gmail.com. Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola, bellissimi gli obiettivi del risparmio, di una cucina veloce senza l’uso di surgelati.
Peccato che non esista il tasto Mi Piace sotto ai tuoi articoli.
"Mi piace"Piace a 3 people
Come no, dovrei averlo ripristinato. Vado a vedere, grazie. Ma quello che conta è che ti sia utile e ti piaccia nel mondo reale, non solo qui nell’aire 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione 🙂
Negli ultimi anni sto cucinando sempre meno, era la mia passione…. Forse grazie a te riprendo.
Sono cambiati gli stili di vita e il promuovere il mio lavoro mi sta prendendo tanto tempo 😦
Speriamo di raccogliere i frutti 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Il mio obiettivo è proprio quello di trasmettere piccoli trucchi, anche spezzando la preparazione, per non rinunciare alla qualità. Una pratica che mi arriva da decenni di famiglia-di-4-persone + lavoro e dall’impegno di far mangiare bene i miei figli. Ora che sono in pensione e ho più tempo, certe strategie mi sono comode per fare comunque altro e mantenere un buon (vabbè …) livello a tavola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima Paola,
Peccato che abiti a Milano. Ma sei originaria di Genova?
"Mi piace"Piace a 2 people
Io sono genovese e ci tengo moltissimo! Abito a Milano per, ahimè, motivi di lavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you so much for stopping by and joining my blog. I hope you enjoy reading all about my travels and my recipes as much as I enjoy sharing them with you. Welcome aboard.
"Mi piace"Piace a 2 people
Your travel? I’m a food blogger and a travel blogger too. Very interesting, very enjoyng. Thank you
"Mi piace""Mi piace"
Interessante il tuo blog. Dove lo trovo lo spezzatino di salmone con piselli? Ciao, mio padre era di Genova Pegli.
"Mi piace"Piace a 2 people
Io credo di non aver mai scritto di uno spezzatino di salmone con piselli, ma puoi provare facendo prima cuocere i piselli in un po’ d’olio, poi aggiungi i dadini di salmone che devono cuocere pochissimo, infine una spolveratina di aneto. Io non sono di Pegli, ma siamo tutti genovesi
"Mi piace""Mi piace"
Veramente ho letto di una tua commentatrice che elogiava questo spezzatino, per questo ti chiedevo la ricetta: avrò letto male. Grazie comunque per quella che mi hai data perchè mi è risultata ottima. Cerco degli alimenti ben precisi a causa delle mie varie intolleranze. Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di questo feedback! Le ricette con il pesce sono facili sempre, perchè il pesce vuol cuocere poco, e sta bene quasi con tutte le verdure. Prova, se puoi, l’abbinamento con le zucchine
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella presentazione, ciò che mi piace in cucina; io sono della politica di togliere piuttosto che aggiungere, soprattutto nei dolci, se poi gli ingredienti sono buoni…non dovrebbe venire fuori un cattivo piatto!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie della visita! Io penso che la materia prima sia fondamentale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! Indirizzato da Milena di Mile Sweat Diary, ho dato una rapida scorsa al tuo bloge m’è piaciuto molto. Condivido la filosofia del veloce (ma non facile e tantomeno scontato) e mi ripropongo di leggerti più approfonditamente. Per questo ti seguirò.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille! Ho già ringraziato anche Milena. Spero di non deluderti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola, grazie per il follow la tua miglior referenza sono gli articoli già pubblicati. M’ha destato curiosità il relazionarti di Milena all’appennino modenese ma nel blog ti dici genovese. Com’è? Io ho lavorato per un anno a Castelvetro di Modena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono nata a Genova da mamma genovese e papà emiliano di Pavullo (se sei stato a Castelvetro, penso che il nome ti dica qualcosa). Sono più vicina alla cucina ligure, per varietà e leggerezza, ma ho anche un grande amore per l’Appennino emiliano (e anche un buchetto lì)
"Mi piace""Mi piace"
Gent.ma Paola buongiorno
Renzo Vitale, webmaster di servizi gratuiti online al momento impegnato nella realizzazione di un questionario online riguardante cucina e ricette, spero quindi di non rubarle troppo tempo…
La contatto perché interessato alle Sue ricette della Liguria per finalità diverse da quelle tipicamente culinarie.
Della ricetta interessano il nome e gli ingredienti, viene inserita in un questionario dove ingredienti, dosi, tempi di preparazione (immagini e preparazione escluse) diventano suggerimenti necessari alla loro identificazione.
Un servizio gratuito che propone quesiti su piatti tipici regionali da riconoscere e classificare attraverso i relativi ingredienti, un modo diverso di avvicinarsi alla cucina tradizionale regionale.
Il titolo della ricetta e gli ingredienti quando identificati vengono sempre e comunque accompagnati da immagine della ricetta con link che riconduce alla fonte (in questo caso al suo Blog), il logo presente in pagina Thank.
Una sezione di quanto stiamo realizzando è già operativa e contiene al momento ricette piemontesi, napoletane, toscane e vegan
http://www.renzo-vitale.it/cucina_quiz/brava_in_cucina.php
In attesa di un Suo spero gentile riscontro
Cordiali saluti
Vitale Renzo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera. La ringrazio per l’interessamento, ma le mie ricette non sono, salve qualche eccezione, aderenti alla tradizione ligure. Si tratta per lo più di mie invenzioni o rielaborazioni, poco adatte quindi a essere utilizzate per il suo progetto, che è molto interessante, ma anche molto definito. La ringrazio ancora e le auguro buona serata. Paola
"Mi piace""Mi piace"
Ho bisogno di un chiarimento sulla ricetta del filetto di maiale con le erbe, Non viene specificato il peso dei filetti e quindi qual e’ il rapporto tra peso e tempi di cottura. Grazie. Maria Cristina
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao, e grazie mille della visita e dell’attenzione. I filetti di maiale, nella mia esperienza, sono sempre più o meno uguali, in ogni modo un metodo infallibile per valutare il punto giusto di cottura è questo: si punge la carne con uno spiedino, deve uscirne un po’ di liquido incolore o, al massimo, rosa chiarissimo. Se è più rosso, la carne è ancora indietro. Se, ahimè, non esce liquido, la carne è troppo cotta e sarà un po’ asciutta. Spero di essere stata chiara, ma non esitare a chiedere ancora. Buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola mi fa piacere conoscerti E incrociare il tuo blog attraverso un altro blog questo è sarebbe auspicabile sempre.
Io non sono una grande cuoca alcune cose le so fare molto bene per esempio adesso la parmigiana di melanzane e i pomodori al riso i piatti elaborati non fanno per me sono di quelle che pensano che i ristoranti abbiano un senso non Per sfamare ma Per degustare.
Dunque è presto detto il mio libro è il caro vecchio Artusi leggo e rileggo E lì mi fermo.
sherabbraccicari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara! Ricambio il piacere della conoscenza, che approfondirò. Se preferisci i viaggi alla cucina, il blog da cui è tratto l’articolo su Favignana è viaggiedeventuali.wordpress.com. Non sentirti obbligata a interessarti alla mia cucina, questo è uno spazio libero e sereno, di relax e due chiacchiere quando si ha voglia. Buonanotte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sarà sicuramente interesse ma difficilmente l’applicazione!!!
Shera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
ti seguo con piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona