Nel mio e-book “Il Gusto di non Sprecare” c’è una rubrica che suggerisce come utilizzare piccole quantità avanzate degli alimenti, di modo da valorizzarle, renderle protagoniste.
Tra le tante voci, ho scelto questa gustosissima pasta. Provatela, e farete avanzare il cavolfiore apposta 😉
Pasta e cavolfiore
Gli ingredienti:
- 280 grammi di pasta
- ½ cavolfiore di media grandezza, già lessato
- 4 acciughe sotto sale
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 peperoncino
- 5 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di pangrattato
- Sale
Tempo di preparazione e cottura: quello necessario per portare a bollore l’acqua della pasta e cuocerla
– Ricetta senza lattosio
L’aspetto di questa pasta è, obiettivamente, un po’ anemico. Per forza, gli ingredienti sono tutti bianchi! Non lasciatevi ingannare, il sapore non lo è affatto. In più, qui il cavolfiore perde un po’ del suo gusto intenso, non a tutti gradito, e si trasforma in una salsa cremosa e ricca.
Con il cavolfiore già pronto e lessato, l’esecuzione è davvero veloce.
Mettete sul fuoco l’acqua della pasta, salata.
Sciacquate le acciughe eliminando le spine e trasferitele in un tegame. Aggiungete l’olio e fate scaldare il tutto, rimescolando.
Questo piccolo trucco, ovvero scaldare insieme sia il grasso (l’olio) che l’acqua (le acciughe bagnate) permette di evitare antipatici schizzi fuori dalla pentola, e vale in ogni occasione.
Una volta che le acciughe si sono sciolte bene, aggiungete il peperoncino e i pinoli, e fate andare qualche minuto, a fuoco abbastanza dolce, perché i pinoli devono tostarsi e non bruciarsi.
Infine mettete il cavolfiore lessato e, con delicatezza, rimescolando, fatelo insaporire bene. Con l’aiuto di una forchetta, schiacciate le cimette, in modo da ridurre il tutto a una crema leggermente granulosa. Infine, aggiungete il pangrattato e, rimescolando, amalgamate bene tutto.
Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela, trasferitela nel tegame e insaporitela per un minuto nel condimento.
Pronta: bella calda, leggermente piccante, saporitissima. Non ne avanza, e piace moltissimo anche ai bambini.

Il Gusto di non Sprecare è disponibile per Amazon e Kobo
Buona la pasta con il cavolfiore 😄
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao, un po’ d’ aglio fresco schiacciato e prezzemolo tritato sui piatti, per il verde…
"Mi piace"Piace a 2 people
In effetti non guasterebbe un po’ di colore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Somiglia un poò alla nostra pasta con broccoli “arriminata” solo che noi utilizziamo il cavolfiore verde dal gusto più intenso e uniamo uvetta.
"Mi piace"Piace a 2 people
Me lo hanno fatto notare. Giuro me la sono inventata! D’ora in poi metterò anch’io l’uvetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo, la nota dolce se ti piace ci sta molto bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima soluzione
"Mi piace"Piace a 1 persona
I would never have thought to combine those ingredients. Thank you!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Please, try. I hope you will appreciate it
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro pasta e cavolfiore, io la faccio sia bianca, che con il pomodoro e la cipolla come faceva mia nonna. 😘😊😘😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola, questa pasta mi sembra buonissima. Preferisco il cavolfiore cotto al forno (lentamente a 160 gradi per 90 minuti). La prossima volta con gli altri sapori proposto da te, soprattutto i pinoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proverò la cottura, grazie! Ieri ne ho fatta un’altra, sempre con il cavolfiore, che proporrò appena riesco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fatto con cavolfiore al forno ieri sera. Buonissimo, grazie! Avevo troppo fame per fare le foto (cavolfiore era già stato cotto al forno la domenica), ma la prossima volta farò delle foto per il blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa solo piacere :). Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Stefan! 🙂
"Mi piace""Mi piace"