
Nuova copertina e ancora più ricette antispreco sul mio e-book “Il Gusto di non Sprecare”
Un piccolo assaggio, la pasta Salvacena:
Penso succeda a tutti (spero non solo a me!) di trovarsi un po’ spiazzati in cucina, o perché ci si è
dimenticati di finire la spesa, o ci si è sbagliati sulla presenza, in casa, di questo o di
quell’ingrediente. In questi casi di solito io improvviso, cercando in giro qualcosa che mi aiuti a
risolvere il pasto, mentre imploro le divinità preposte alla protezione delle casalinghe distratte.
Non sempre questi esperimenti sono poi degni di essere raccontati. Qualche volta, invece, esce un
piccolo “capolavoro”, come questi spaghetti super-appetitosi, da preparare rigorosamente nel tempo
di cottura della pasta. Sono una specie di aglio olio e peperoncino, ma con un tocco in più.
Gli ingredienti per quattro persone:
• 320 grammi di spaghetti (anche un po’ di più, intanto non avanzano)
• 2 peperoncini
• 2 spicchi d’aglio
• 4 filetti di acciuga sotto sale
• 1 cucchiaio di capperi
• 1 cucchiaio di pinoli
• 8 cucchiai di olio evo
Ingredienti facoltativi: pomodorini secchi spezzettati e/o olive taggiasche
Procedimento:
Mettete sul fuoco la pentola della pasta.
Dissalate le acciughe, sciacquandole sotto l’acqua corrente ed eliminando la lisca centrale e la coda.
In una padella bella grande mettete, a freddo, l’olio e le acciughe, fatele scaldare a fuoco lento,
mescolando, per sciogliere bene le acciughe. Scaldando insieme olio e acciughe si evitano gli
schizzi.
Intanto aggiungete il peperoncino sbriciolato e gli spicchi d’aglio sbucciati, ma interi.
Quando le acciughe si sono sciolte bene e l’aglio ha incominciato a dorarsi, mettete anche i pinoli e,
dopo un paio di minuti, i capperi, che devono solo scaldarsi.
Scolate la pasta, fatela saltare un paio di minuti nel condimento, dal quale avrete eliminato gli
spicchi d’aglio, e via subito in tavola.
Come dicevo, non solo non ne avanza, ma apre l’appetito per quello che seguirà.
Vino: Collio Tocai Friulano
Ricetta senza lattosio; salsa senza glutine.
L’articolo originale è qui
Un piatto veloce con degli ingredienti che si hanno sempre in casa, o si possono recuperare facilmente. Grazie!
Mi piacePiace a 1 persona
grazie a te
Mi piaceMi piace
Li ho sempre fatti ma senza i pinoli, ci aggiungevo prezzemolo tritato alla fine, oppure origano fresco. Li proverò con i pinoli e magari un po’ di uvetta sultanina.
Mi piacePiace a 1 persona
P.S. l’aglio lo schiacciavo con la forchetta e lo spappolavo nel sugo.
Mi piacePiace a 1 persona
io non lo amo così tanto, ma anche gui, de gustibus …
Mi piacePiace a 1 persona
Adoro l’aglio in tutte le sue versioni, anche se mi rendo conto che poi mi devono stare alla larga.
Per esempio, mi piace tantissimo gratuggiato in punta di forchetta, insieme con prezzemolo tritato e aggiunto a crudo su carciofi trifolati, funghi, patate saltate, zucchine, oppure cicoria cotta e poi condita…nelle insalate di riso o di pasta.
Mi piacePiace a 1 persona
L’aglio è una bella risorsa per enfatizzare i sapori. Ti devono stare lontani … evabbè mica andrai in giro a baciare tutti, no?
Mi piacePiace a 1 persona
No, esco poco di casa e non ho l’abitudine di baciare e abbracciare chi incontro…però, con l’aglio in buona quantità, posso sterminare moscerini con un respiro…
Mi piacePiace a 1 persona
Se ti ricordi, fammi sapere. Grazie
Mi piacePiace a 1 persona
Sì, sono veramente… appettttitosi.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Mi piacePiace a 1 persona
grazie
Mi piaceMi piace
ottimo suggerimento come ricetta da fare veloce! In effetti a me succede spesso che torno tardi e vorrei fare qualcosa di diverso. Buono il suggerimento di aggiunta di capperi e pinoli, proverò sicuramente … vediamo anche il marito poi cosa dice!
Mi piacePiace a 1 persona
Se il marito dice qualcosa, la prossima volta cucina lui 😉
Mi piaceMi piace
Votata! Domani la faccio
Mi piacePiace a 2 people
altro pensierino … speriamo non accidentino (se non ti piace)
Mi piaceMi piace
Questa ricetta la devo provare.
Mi piacePiace a 1 persona
Che buona! anche se devo ammettere che i pinoli, in casa, non li tengo. Qui e’ difficile trovare quelli buoni e quando li trovo, li uso subito. Pero’ posso mettere pomodori secchi che, in genere, vivono nella mia dispensa ad oltranza.
Mi piacePiace a 1 persona
Un po’ di Mediterraneo sulla west Coast
Mi piaceMi piace
L’idea dei capperi non mi era mai venuta… io a volte per dare croccantezza aggiungo un pò di pame grattugiato.
Mi piacePiace a 1 persona
Ognuno arricchisce questo piatto, e stanno arrivando tantissime idee. Grazie
Mi piaceMi piace
Figurati, grazie a te! È partendo da un’idea di base che si posson trovar mille varianti
Mi piacePiace a 1 persona
L’idea dei capperi non mi era mai venuta… io a volte per dare croccantezza aggiungo un pò di pane grattugiato.
Mi piacePiace a 1 persona
Ottima…io ci metto anche due pomodori secchi. Mia mamma la chiama ” la pasta dellu malu tempu”
Quando è brutto tempo e non di esce si cucina quello che c’è!!!!
Mi piacePiace a 1 persona
un nome perfetto
Mi piaceMi piace
Io posso confermarne la bontà, io aggiungo a freddo del basilico o prezzemolo secondo disponibilità.
Mi piacePiace a 1 persona
Di questa pasta ognuno ha dato la sua versione. Ora faccio un libro solo di pasta salvacena 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Perfetto!!
Mi piacePiace a 1 persona