
I profumati sformatini di patate che sto per presentarvi sono un’eccellente alternativa per recuperare il purè avanzato, preparando un piatto squisito, bello da vedere e perfetto da presentare anche agli ospiti.
Gli ingredienti:
- 800 grammi di patate
- 20 (circa) pomodorini ciliegia o datterini
- 1 manciata di olive nere snocciolate
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 acciuga sotto sale (o 2 filetti sott’olio)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio evo
- stampo per 12 muffin
Tempo di preparazione: 1 ora (con purè da preparare)
Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 (12 muffin)
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Conservazione: 2 giorni in frigorifero
Il Gusto di non Sprecare: si recupera il purè avanzato, oppure patate lesse avanzate
Antipasto o piatto di rinforzo
Ricetta vegetariana e vegana
Sciacquo attentamente le patate e le faccio lessare, intere e con la buccia, in acqua leggermente salata
Lavo i pomodorini, ne taglio sette o otto a pezzettini, dissalo l’acciuga.
In un tegamino, verso tre o quattro cucchiai d’olio evo con l’aglio, lascio soffriggere molto delicatamente (come sempre, l’aglio non deve bruciare), aggiungo l’acciuga e aspetto che si sciolga.
Verso i pomodorini tagliati, faccio insaporire bene prestando attenzione che non si disfino troppo, infine aggiungo i capperi e le olive, amalgamo bene e spengo.
Passo le patate nello schiacciapatate (non è necessario togliere la buccia, che resterà isolata a parte), le raccolgo in una ciotola e le condisco con qualche cucchiaio d’olio.
Se, invece, voglio recuperare il purè avanzato, lo faccio scaldare e lo ammorbidisco, sempre aggiungendo un pochino d’olio.
Accendo il forno statico a 180°
Verso un primo strato di purè nelle formine per muffin, copro con un cucchiaio di intingolo, termino con un altro strato di patate.
Metto nel forno e attendo che la superfice delle patate cominci a dorarsi leggermente.
Appena pronti, e ancora morbidi, completo ogni muffin con un pomodorino, che premo leggermente per inserirlo nella superficie.
Lascio raffreddare un pochino: meglio servirli caldi, ma non bollenti
Variazioni e strategie: ho illustrato la ricetta partendo da zero perché, nella pratica, è spesso necessario integrare l’avanzo di purè con altre patate, se si vogliono conservare queste quantità.
Una preparazione più veloce prevede di fare un’unica torta, con uno strato di patate, uno di ripieno – pomodorini, acciuga, olive e capperi – ben distribuito sulla superficie, e un ultimo strato di patate, da decorare con i pomodorini e, perchè no, qualche foglia di basilico.
Dite la verità, non sembrano pasticcini?
sembrano davvero dei pasticcini! 🙂 Proverò…è semplice e gustosa
"Mi piace"Piace a 2 people
Che belli da vedere e che buoni devono essere!
"Mi piace"Piace a 2 people
tipo, uno tira l’altro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buone le patate così insaporite, bellissima l’idea monoporzione. Sembrano dei pasticcini. 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho scoperto che Max è uno gnocco
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahahah! è che abitate lontano ….
"Mi piace""Mi piace"
Allora ci penserà qualcun altra mozzarella pomodoro e basilico a volontà
"Mi piace"Piace a 2 people
Che belli! Ma io sono a dieta perenne
"Mi piace"Piace a 2 people
Invitanti…
"Mi piace"Piace a 2 people
Che belli, preferisco sempre le monoporzioni sono sempre più scenografiche, sul sapore nessun dubbio saranno squisiti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Thanks for following my blog dear😍
Happy blogging and happy cooking with liba👩🏻🍳
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you , it’s a pleasure
"Mi piace""Mi piace"
Mi metti capperi e acciughe e io sono tutta un sorriso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembrano dei dolcetti.belli
"Mi piace"Piace a 1 persona