Chi ha detto che la cucina più semplice è anche la più povera?
Io preparo da tempo questo piatto con il filetto di maiale. Il procedimento è semplice, forse a leggerlo potrà sembrare addirittura banale, ma il risultato è notevole.
Come si fa? Che cosa serve?
Per quattro persone:
- 2 filetti di maiale
- 2 rametti di rosmarino
- 5 – 6 foglie di salvia
- 1 foglia di alloro
- Sale, pepe
- 2 fogli di carta da forno, dimensioni adeguate per avvolgere bene i filetti di carne
- 1 spiedino
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 – 20 minuti
Io prima di tutto accendo il forno a 200 gradi
Preparo un trito fine con le erbe profumate, il sale e il pepe, e lo spargo sulla carta da forno.
Appoggio i filetti di maiale sul trito, prima da una parte e poi dall’altra, e li massaggio un po’ di modo da far bene aderire il condimento.
Chiudo i cartocci, li appoggio su una teglia e li metto in forno.
Dopo un quarto d’ora controllo: con lo spiedino pungo in profondità la carne. Se esce liquido rossastro lascio cuocere ancora cinque minuti. Se, come dovrebbe (ma si sa che i forni non sono tutti uguali) esce liquido trasparente, il filetto è pronto. Una carne morbida, gustosa, saporita, che ricorda il prosciutto.
Lo estraggo, lo svolgo, lo taglio a fette spesse circa un centimetro e lo servo, con il contorno che preferisco: carciofi, come nella fotografia, oppure patate, spinaci, zucchini, broccoli, insalata … quello che la fantasia e la stagione suggeriscono.
Strategie: questo è un piatto davvero strategico, perfetto quando si riceve, per più di un motivo. Il tempo di cottura è breve, e soprattutto definito, non richiede controlli (uno solo!) né assaggi. Non si sporca quasi nulla, non si aggiungono grassi che schizzano in giro e lasciano tracce. Proprio perché non è condito, non è indispensabile che sia caldissimo.
Se ne avanza, si recupera facilmente così com’è, affettato sottile su un letto di fresca verdura.
Vino: Pinot Nero dell’Oltrepo Pavese
Povero maialino …
Il consiglio di lettura di oggi è ‘Porci con le ali’ di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, un testo che oggi farà sorridere ma che, nel 1976 quando è stato pubblicato, era davvero rivoluzionario e ha rappresentato uno spartiacque tra quanto scritto prima e dopo
Lo faccio anch’io spesso 😃
"Mi piace"Piace a 2 people
Così non lo avevo mao fatto, ma è sicuramente da provare.
Il libro mi ha riportato indietro di un bel po’ di anni.
Ciao, buon pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ un ottimo modo di preparare il filetto di maiale.
Mi hai fatto venir voglia di riprendere il libro summenzionato. E se lo facessi leggere a mia figlia? Credi che servirebbe? 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Mah, come libro di storia sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalla storia pare che non impari nessuno😢
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessantissima ricetta…. mai fatto il maialino al forno. Ci voglio provare
"Mi piace"Piace a 2 people
Qui non sbagli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille ^.*
"Mi piace"Piace a 2 people
Sai che l’altro giorno pensavo che è da tanto che non preparo il filetto di maiale ma si sa si va un po’ a periodi, appena verrà mo figlio a cena, proverò la tua ricetta, la salvo immediatamente.
"Mi piace"Piace a 3 people
Pure io vado a periodi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo viene buono anche per me che non impazzisco per la carne ma mi capita di avere a cena chi la carne la apprezza e riesco a proporre loro qualcosa di buono e non laborioso. 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Idem!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto buono. Io userei un termometro per la cottura perfetta. Però dalla foto direi che la tua è perfetta, complimenti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Con il termometro devi fermarti a 55 – 60 gradi C. Ma credi, anche il sistema del colore del liquido funziona benissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio termometro fa “beeeeep” a temperatura raggiunta, molto comodo 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Il mio … non va nel forno. Ok, ne compro uno serio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio ha un cavo (che puo’ andare in forno) tra il sensore e l’aggeggio. Vedi questa foto: https://stefangourmet.files.wordpress.com/2012/01/dsc09226.jpg
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sembra davvero prosciutto 🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Che bella ricetta e che bel modo di raccontarla! Grazie Paola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio bello il nuovo look!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho avuto mille critiche e sto di nuovo cambiando, uffa
"Mi piace""Mi piace"
Se sapessero quanto tempo ci vuole a rimaneggiare….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai cucinato la carne al cartoccio, ottima idea!!
"Mi piace"Piace a 2 people
ciao Paola, hai cambiato il template? .. Cos’è che non mi ci ritrovo? Beh, spero di essere sotto al post giusto 🙂 Sono curiosa di questa ricetta “al cartoccio” … la proverò. Buonanotte e buon lunedì
"Mi piace"Piace a 2 people
Sto ricambiando, ho avuto un sacco di critiche
"Mi piace""Mi piace"
Un’altra ricetta da provare. Grazie 🍴.
PS: nella mail che ricevo manca il tasto mi piace, c’è solo commenta. 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Se clicco subito su commenta non permette di mettere il mi piace. Per poterlo fare bisogna dopo cliccare sul titolo.
"Mi piace"Piace a 3 people
Sarà anche banale come dici te, ma a me sembra buono e questo è l’importante!!!!
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, scusa il ritardo, ho ripescato il tuo commento nello spam. Grazie mille e grazie della visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bel colore, ben rosato 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona