Per la settimana dell’autismo, volevo anch’io inventare e proporre qualcosa di blu, una ricetta blu, dedicata a Lorenzo. Molto più facile a dirsi che a farsi.
Ho pensato a questo risotto con i mirtilli, che si è rivelato molto buono, ma poco blu, e allora mi sono fatta aiutare dalla tecnologia che, con i suoi potenti mezzi, lo ha colorato. Un po’ finto, ma blu.
Questa la ricetta, per quattro persone:
- 100 grammi di mirtilli
- 320 grammi di riso Carnaroli
- 1 scalogno
- 1 tazza di brodo caldo fatto con il dado
- 1+1 cucchiaio di burro
- ½ bicchiere di latte
- Parmigiano grattuggiato, da servire a parte
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa, dipende dal riso
Ho seguito la preparazione del risotto con le fragole, ovvero ho prima di tutto preparato i mirtilli, lavandoli bene e frullandoli. Ne ho conservato solo un cucchiaio interi, per la decorazione finale. Proprio frullandoli mi sono resa conto che l’interno dei mirtilli è tutt’altro che blu …
Ho tritato lo scalogno e l’ho fatto ammorbidire nel cucchiaio di burro, lentamente, aggiungendo anche un pochino d’acqua.
Ho versato il riso, l’ho lasciato tostare qualche minuto quindi, quando i chicchi sono apparsi ben lucidi, ho incominciato ad aggiungere il brodo caldo.
A cottura quasi ultimata ho aggiunto il mirtilli frullati, e ho infine mantecato con il rimanente burro e il latte.
Ho completato con i mirtilli interi solo quando il risotto è stato nei piatti, e ho servito il parmigiano a parte, per timore che coprisse il delicato profumo della frutta.
Questa, come dicevo, è la settimana dedicata all’autismo, che si conclude il 2 aprile, con la Giornata Mondiale.
La bella notizia è questa, per allargare sempre di più la conoscenza
Strategie: Questo risotto sarà perfetto in agosto, quando i mirtilli cresceranno spontanei in montagna
Vino: Dolcetto d’Alba
Paola …. grazie anzi Grazie. Anche per aver condiviso la notizia sul film che non sapevo.
Quest’anno la settimana di consapevolezza la chiudono lunedì 3 Aprile ferma restando, il 2 Aprile, la giornata mondiale di consapevolezza.
tanti ❤ blu!
Mi piacePiace a 1 persona
Allora rivedo …
Mi piaceMi piace
Ora di pranzo? SCATENATE LA FANTASIA!!!!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie Marta
Mi piacePiace a 1 persona
Hai avuto un’idea spaziale!! Bellissima!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie
Mi piacePiace a 1 persona
Mi ha proprio incuriosito 😉
Mi piacePiace a 1 persona
E’ facile, velocissimo e molto delicato
Mi piacePiace a 1 persona
mi piace che meraviglia!!! la proverò, 2 giorni fa ho fatto tagliolini ai mirtilli…che frutti fantastici<3 bella la dedica che hai fatto<3<3<3i miei 3 cuori sono blu con affetto Manuela
Mi piacePiace a 1 persona
Li hai già raccolti?
Mi piacePiace a 1 persona
Noooo! comprati, qui da noi non ci sono, ma ci sono delle ottime fragole….buona serata al prox post.<3
Mi piacePiace a 1 persona
Io conosco i mirtilli che raccolgo sull’Appennino emiliano in agosto, piccolissimi e squisiti. Quelli comprati sono enormi e un po’ meno saporiti, ma buoni lo stesso. Con le tue meravigliose fragole puoi sbizzarrirti sempre con il risotto
Mi piacePiace a 1 persona
Buon Sabato <3<3<3 al prox risotto
un abbraccio grande
Manuela
Mi piacePiace a 1 persona
Anche a te, spero soleggiato e fiorito come qui
Mi piacePiace a 1 persona
super soleggiato e super fiorito, che meraviglia<3 buon sabato
Mi piacePiace a 1 persona
Un’idea geniale! 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie
Mi piacePiace a 1 persona
Originale e invitante… E per una buona causa. Brava : )
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie!
Mi piaceMi piace
Quello che il blu si che fosse molto originale. E se fosse per rendere omaggio al vostro giorno speciale, ero meravigliosa. Ora si mangia il riso nel cielo.
Mi piacePiace a 1 persona
Il riso nel cielo …. che bello, grazie 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Ottima preparazione per un’ottima causa, bravissima!!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Avevo avuto la stessa idea, allora mi sono messa a cercare su internet i cibi blu e ho scoperto che il blu in natura di cibo non esiste perché non è un colore che ci piace da mangiare! Allora mi sono ingegnata in altro modo u.u proprio oggi mi sono messa a lavoro! Ma già adoro il tuo risotto ai mirtilli: adoro questo frutto! E sempre dolcissimo il tuo pensiero ❤
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie della spiegazione! In effetti i mirtilli, dentro, sono … rosa! La tua creatività riuscirà come sempre a stupirmi
Mi piacePiace a 1 persona
Naaa, non ho fatto niente di così creativo, stavolta! Mi sono affidata completamente a Milena e devo dire che è riuscitissimo 😀
Mi piacePiace a 1 persona
sono indietro con i blog!
Mi piacePiace a 1 persona
Sei indietro??
Mi piacePiace a 1 persona
Indietro a leggere e commentare i post dei blog che seguo
Mi piacePiace a 1 persona
Ah! Ecco!! Ho notato che parecchi non ci sono più O:
Mi piacePiace a 1 persona
Libera e Simona per esempio …
Mi piacePiace a 1 persona
A Libera ho scritto perché mi mancava! E mi ha detto che sta rifacendo il blog da zero, perché dopo quel che è successo vuole dargli una nuova veste, ma ci sta lavorando con calma. A Simona anche vorrei scriverle, però lei è scomparsa di punto in bianco e non saprei che dirle 😦
Mi piacePiace a 1 persona
Libera è stata estremamente felice di sentirti!
Mi piacePiace a 1 persona
Ne sono contenta!! Io pensavo di scocciarla >.<<
Mi piacePiace a 1 persona
Al contrario!
Mi piacePiace a 1 persona
Sono contentissima!!!!
Mi piacePiace a 1 persona
Complimenti per l’idea e per quello che trasmetti 💙
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Non mi sarebbe mai venuto in mente. Voglio provare.
Mi piacePiace a 1 persona
Il risotto con le fragole è un classico della cucina piemontese. Da lì ai mirtilli è un attimo
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie!
Mi piaceMi piace