Alcuni anni fa ho fatto un viaggio in Canada. In realtà ne ho visitato solo una piccola parte, ma abbastanza per apprezzarne la bellezza e le enormi differenze con le abitudini europee.
Lì, nei ristoranti, a fine pasto, oltre al dessert, veniva sempre proposta una tisana calda, da scegliere secondo diversi gusti e proprietà, e questa abitudine mi è talmente piaciuta da farla mia e mantenerla anche al ritorno a casa. Tutt’ora la mia cena non è conclusa senza una bella tazza di tisana profumata e fumante.
Incontrare qualcosa di nuovo vuol dire anche voler conoscere e capire come viene preparata. Le proposte di tisane, sia in bustine-filtro che “sciolte”, nelle erboristerie, sono innumerevoli, e spesso incomprensibilmente costose rispetto a quanto viene fornito.
In più, non c’è nessuna certezza sulla provenienza di queste erbe, sulla cura e l’igiene della loro essicazione.
Indovinate un po’? Ho incominciato a fare da me, soprattutto con i prodotti di (apparente) scarto della cucina. Queste le mie preferite:
- Tisana con foglie esterne, dure, dei carciofi: ci lamentiamo molto della gran quantità di scarto che si ricava pulendo i carciofi. Bene, le foglie esterne più dure e fibrose, dopo averle ben lavate, si fanno essiccare perfettamente (al sole, nel forno a 60 gradi, vicino al termosifone, dove ci è più comodo), quindi si rompono grossolanamente e si conservano a lungo, molto a lungo, in contenitori chiusi. Non è nemmeno necessario eliminare le spine. Il sapore è leggermente amaro.
- Tisana all’alloro: l’alloro non è un prodotto di scarto, ma chi ha un albero di alloro sa quanto cresca liberamente e abbondantemente. Se non ne avete uno in giardino, oppure non avete il giardino, fatevi amici con qualcuno che ne possiede uno, vedrete che non vi negherà mai qualche ramo. Questi si riducono e si fanno seccare a testa in giù, nel modo più classico, come per l’essicazione dei fiori. Le foglie sono più sottili di quelle dei carciofi, hanno meno liquido all’interno e sono pronte più velocemente. Anche in questo caso, si spezzettano e si conservano in contenitore chiuso. Il sapore è lo stesso dell’alloro, più delicato.
- Tisana con i piccioli di ciliegia: fra maggio e giugno, quando le ciliegie sono disponibili, man mano che le mangiamo possiamo conservare i piccioli. Anche in questo caso io faccio attenzione a lavarli bene e li faccio seccare all’aria, o in forno a 60 gradi, e si conservano come le altre foglie. Hanno un vaghissimo sapore di ciliegia.
Al momento di preparare la tisana, calcolo un cucchiaio di prodotto a persona, e lascio in infusione nell’acqua bollente per circa dieci minuti. Io ho comprato le tazze apposta, complete con un filtro di misura e del coperchio per tenere in caldo, ma nulla vieta di usare quello che c’è in casa.
Quali sono le proprietà di queste tisane? Leggendo qua e là, vedo che sono tutte digestive, disintossicanti depurative … Io non posso dire quanto questo sia vero, so che per me sono il più gradito dei fine pasto.
Se siete curiosi di saperne di più sulla mia esperienza canadese, leggete qui.
I like making tisane after dinner with fresh rosemary from my garden. Nice idea to make it with scarti di carciofi!
Mi piacePiace a 1 persona
I never tried fresh rosemary, but it sounds good. Thank you. Sometimes I add a little branch of rosemary (or salvia, or mint) in fresh, still water
Mi piacePiace a 1 persona
Mamma che brava, non mi sembra affatto facile!
Quella ai piccioli di ciliegia mi ispira molto!
Mi piacePiace a 1 persona
La “regina” del NO allo spreco, non a caso ovviamente 😀
Mi piacePiace a 1 persona
ahahah!
Mi piacePiace a 1 persona
è vero! :-* tu stai bene? perdona io faccio un po’ fatica a leggervi tutte ma vi penso. Quindi ogni tanto recupero quello che ho perso 😉
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie! Ti capisco benissimo, anche io spesso sono in affanno, e mi spiace dare l’impressione di scarso interesse. Non è così, ma alle volte è difficile trovare il tempo per tutto. Mi piace, e mi basta, sentire il calore che circola qui dentro 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
“Mi piace,e mi basta, sentire il calore che circola qui dentro” un bacio!
Mi piacePiace a 1 persona
ricambio 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Che meraviglia il Canada, il paese migliore del mondo!
L’altro giorno ho assaggiato una tisana di carciofi, ma era veramente orribile… Io solitamente l’ho bevuta con i fiori di cardo, veramente ottima. Anche io concludo spesso la serata con una bella tisana calda, la mia preferita è ai frutti rossi! (rigorosamente senza zucchero)
Mi piacePiace a 1 persona
La tisana al carciofo è abbastanza amara, lo ammetto, anche se io la bevo senza problemi … e infatti quella ai frutti rossi per me è troppo dolce. In ogni caso, fanno bene!
Mi piacePiace a 1 persona
Verissimo! Infatti io sono un’accanita sostenitrice di tè e tisane!
Mi piacePiace a 1 persona
Bellissimo il tuo viaggio in Canada! Anche io coi sono stata anni fa anche se ho visto “solo” il Quebec. Ne ho un ricordo molto bello. Proverò le tisane. Mi incuriosisce molto quella di Carciofi. Buona settimana!
Mi piacePiace a 1 persona
Ti avviso che è abbastanza amara, anche se io la bevo “nature” senza difficoltà. Al più, un pochino di miele.
Mi piacePiace a 1 persona
Tisane davvero speciali, quella alla ciliegia l’assaggerei volentieri. Dev’essere bello il Canada, paesaggi molto particolari e anche diversi, mi piacerebbe andarci …
Mi piacePiace a 1 persona
Per la ciliegia, dovrai aspettare qualche mese. Il Canada mi è piaciuto molto, vale la pena. Bello sarebbe poterci andare adesso, con gli aceri rossi e gialli
Mi piacePiace a 1 persona
Che meravigliosa idea! A parte i fiori di camomilla, non mi e’ mai venuto in mente di farle con le foglie dei carciofi o di certo con le ciliegie.
Mi piacePiace a 1 persona
Sono contenta 🙂
Mi piaceMi piace
This habit will do it myself, I am intrigued by the laurel, the one with the stems I could, diuretic is not it? As for the artichokes I drank the cooking water but maybe it’s not the same thing. Good night ❤
It's correct? 😀
Mi piaceMi piace
More or less
Mi piacePiace a 1 persona
😀
Mi piacePiace a 1 persona
Ora lo metto su google traduttore e vediamo che mi dice
Mi piacePiace a 1 persona
Perchè mi vuoi umiliare? 😀
Mi piacePiace a 1 persona
Umilio google traduttore!
Mi piacePiace a 1 persona
Ah ecco 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
paoletta ti vado sempre a ripescare nello spam, ormai è un rituale che mi infonde una certa serenità 😂 <3<3<3
Mi piacePiace a 1 persona
oh allora lasciami lì!!
Mi piacePiace a 1 persona
😂😂😂
Mi piacePiace a 1 persona
voglio le foto dei tortelli tuoi …
Mi piaceMi piace
Non.mi riesce farli!!!!!!😣
Mi piacePiace a 2 people
Ma le prime volte vengono brutti a tutti!
Mi piacePiace a 2 people
Brutti e farina cruda???🤔🤔🤔
Mi piacePiace a 1 persona
Come farina cruda? Li fai bollire due minuti
Mi piaceMi piace
ps le adoro le tisane, a volte mi sostengono (e addormentano) per settimane intere😂
Mi piacePiace a 1 persona
se mi dici quali, saprei a chi farle bere 😉
Mi piacePiace a 1 persona
provo le tue ora!
Mi piacePiace a 1 persona
aggiungi il miele!
Mi piacePiace a 1 persona
Ora faccio zoom sul tuo nuovo avatar 😀
Mi piacePiace a 1 persona
È un disegno di Banksy
Mi piacePiace a 1 persona
Tu si che ne sai di Arte ❤
Mi piacePiace a 1 persona
Ho perso la mostra di Roma …
Mi piacePiace a 1 persona
Credo che avere l’abitudine di rigenerare l’organismo con una tisana depurativa sia una scrlta saggia da seguire e applicare quotidianamente…io faccio spesso tisane alla salvia, disinfiammante e elimina i batteri del cavo orale, in effetti quando ho mal di gola, mi passa dopo un giorno. Oppure bevo la tisana di malva che abbassa la pressione alta e rilassa. Grasie per il tuo interessante post.
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie a te perchè mi hai dato due ulteriori e interessanti suggerimenti, e grazie del following che ricambio volentieri 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
É un piacere per me …ti auguro una splendida serata…a presto
Mi piacePiace a 1 persona
Ti consiglio di provare il decotto di salvia, perché é più intensa e agisce piu rapidamente…mentre la tisana e un po diluita. Prendi un bel mazzo di salvia, la fai essiccare, e poi spezzetti le foglie mettenole in un piccolo filtro. Immergilo nell’acqua bollente e lascia maserare per almeno 5 minuti. Puoi aggiungere anche due cucchiaini di miele, che concilia il sonno e tonifica le vie respiratorie…un caro saluto..
Mi piacePiace a 1 persona
Quindi tu la tisana la fai con le foglie fresche, mentre il decotto con le foglie essiccate?
Mi piacePiace a 1 persona
Esattamente… credimi il decotto é una favola… il sapore è un po amarognolo..ma efficace… credo molto di piu ai decotti che ai filtri semplici delle tisane…
Mi piacePiace a 1 persona
Mi piacciono i sapori amari. Ora vedo di capire meglio e bene le differenze tra tisane e decotti. Grazie ancora 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Esattamente..il decotto é una favola…il sapore un po amarognolo…ma molto efficace..
Mi piacePiace a 1 persona
Devo assolutamente provare la tisana d’alloro, dovrei avere già delle foglie essiccate visto che mia madre ne utilizza sempre una per insaporire il sugo!
Mi piacePiace a 1 persona
E’ semplice, buona e molto digestiva
Mi piaceMi piace
A proposito di salvia (istruzioni del farmacista): dieci minuti in infusione (a quanto ho capito, fresca o secca non fa differenza) per il mal di gola; decotto (messa in acqua fredda e fatta bollire per tre minuti esatti) per infiammazioni alle corde vocali.
Già che ci sono: ricettina araba per la tosse secca: una parte di miele, una di olio d’oliva e una di cannella in polvere (in realtà io metto un po’ più di miele, perché se domina l’olio stomaca, se domina la cannella pizzica in gola) e scaldare in un pentolino mescolando. Non fa miracoli ma aiuta, è buonissima, si prepara in due minuti e costa due lire.
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie! Soffro di mal di gola e sappiamo tutti che non esiste medicina alla tosse. Almeno miele, olio e cannella possono essere consumati anche per un sollievo immediato
Mi piaceMi piace